Gli schemi alimentari sono organizzati in modo molto semplice, ma soprattutto in modo estremamente personalizzabile.
In ciascuno schema troverai:
Non dovrai far altro che comporre la tua giornata alimentare scegliendo una delle alternative proposte per ciascun momento.
Se segui lo schema alimentare del tuo profilo, avrai già fatto la maggior parte del lavoro necessario per rendere più anti infiammatoria la tua alimentazione.
Ricordati naturalmente di seguire le indicazioni sugli orari che abbiamo visto nelle precedenti parti del percorso.
Se vuoi aggiungere quel “qualcosa in più” alla carica anti-infiammatoria della tua dieta, questo documento ti potrà essere particolarmente utile.
Si tratta di spezie ed ingredienti il cui utilizzo non compromette lo schema alimentare del tuo profilo.
Se hai seguito il video introduttivo al lavoro metabolico, hai capito che gli integratori costituiscono sempre un ruolo piuttosto marginale.
Tuttavia, se il tuo quadro è caratterizzato da molti sintomi, e vogliamo essere sicuri di “attaccare il problema” su tutti i fronti, gli integratori possono dare un ulteriore aiuto.
Per questa fase, gli integratori più indicati sono:
Qui sotto i prodotti maggiormente consigliati:
Come dico nel video introduttivo, il lavoro fisico è diviso in varie tipologie.
Anche qui, l’idea è di stimolare tutti i meccanismi anti infiammatori possibili attraverso l’attività fisica.
Abbiamo quindi:
La “minima sindacale” del lavoro fisico è: esegui più spesso possibile almeno la routine sui “Punti deboli”, nel momento della giornata che preferisci.
Al lavoro sui “punti deboli” puoi associare quello respiratorio, che è breve e versatile.
Una suddivisione maggiormente efficace sarebbe invece:
Come vedrai, alcune routine sono state spezzate in due: parte sopra e parte sotto, al fine di non diventare troppo lunghe.
Non ci sono controindicazioni ad eseguirle tutte e due in fila, così come a considerarle due routine separate.
Per il tipo di lavoro impostato, non ci sono controindicazioni neppure ad abbinare tipi di routine diverse nello stesso giorno.
Insomma, la filosofia di base è “dare stimoli diversi ai muscoli, ripetendoli ciclicamente”, non c’è uno schema preciso da seguire al 100%.
Abbiamo due routine sui punti deboli del tuo profilo.
Le routine sono abbastanza diverse tra di loro, perchè il TASSO è un profilo “misto”.
Puoi utilizzarle a rotazione, oppure utilizzare solo quella che “senti” meglio.
Il lavoro respiratorio è molto importante per i nostri scopi, ed in particolar modo per questo profilo.
Fortunatamente, è anche breve e versatile.
Come detto precedentemente, il lavoro posturale è stato suddiviso in 2 routine, per non risultare eccessivamente lungo.
La routine di rinforzo anti-infiammatoria è pensata per essere eseguita con una attrezzatura davvero minima.
Anche qui il lavoro è diviso in 2: parte sopra e parte sotto.
Come dico nel video introduttivo, il lavoro “cerebrale” che ci interessa è volto migliorare le capacità anti infiammatorie del cervello.
Questo lo facciamo soprattutto:
Ovviamente, il secondo punto è molto più facile a dirsi che a farsi, perchè presuppone forti riorganizzazioni della propria vita.
Senza entrare nel merito di cose che non ci competono, vediamo qualche spunto che può aiutare.