Descrizione
Ottieni i tuoi esercizi personalizzati per le problematiche del pavimento pelvico
Le problematiche del pavimento pelvico si possono gestire e migliorare attraverso esercizi posturali mirati. Scopri come un piano personalizzato può aiutarti a ritrovare il tuo benessere.
Il pavimento pelvico e la postura: un legame spesso sottovalutato
Quando si parla di pavimento pelvico, si pensa spesso a un gruppo di muscoli isolati, lontani dalla percezione quotidiana. In realtà, il pavimento pelvico è parte di un sistema complesso che lavora in sinergia con la postura, il respiro, la muscolatura addominale e altri elementi del nostro corpo.
Uno squilibrio posturale, una respirazione alterata o una debolezza della muscolatura addominale possono influire negativamente sul funzionamento del pavimento pelvico, contribuendo a problematiche come:
– Incontinenza da sforzo (piccole perdite durante uno starnuto, una risata, un colpo di tosse)
– Incontinenza da urgenza (il bisogno improvviso e irrefrenabile di urinare)
– Dolore pelvico cronico
Queste condizioni, seppur comuni, possono incidere significativamente sulla qualità della vita. La buona notizia è che la postura è un sistema allenabile e, migliorandola, si può agire in modo concreto anche sul pavimento pelvico.
Come il diaframma, l’addome e la postura influenzano il pavimento pelvico
Forse non ci hai mai pensato, ma il tuo diaframma, il principale muscolo respiratorio, ha un ruolo fondamentale nel benessere del pavimento pelvico. Un diaframma contratto – come spesso accade in persone ansiose o con respirazione superficiale – può generare una pressione costante verso il basso, proprio sull’area pelvica.
Se a questo si aggiunge una debolezza della muscolatura addominale, la pressione non trova un supporto adeguato e si scarica proprio lì, aumentando il rischio di disfunzioni.
La postura generale del corpo, la respirazione, il tono addominale e il pavimento pelvico formano un sistema interconnesso. Quando uno di questi elementi è in disequilibrio, anche gli altri ne risentono.
Ma c’è una buona notizia: questo sistema può essere migliorato attraverso esercizi mirati e personalizzati, capaci di ristabilire l’equilibrio e aiutarti a gestire le tue problematiche.
Chi ti accompagnerà in questo percorso?
Angela Torretta è una fisioterapista con oltre 20 anni di esperienza e ha dedicato gli ultimi 15 anni della sua carriera a studiare e trattare le problematiche del pavimento pelvico.
È l’autrice della metodica Fitness Pelvico, una tecnica che integra esercizi posturali e respiratori per il benessere pelvico, e ha pubblicato un libro su questo tema con la prima casa editrice d’Italia nel settore della salute.
La sua lunga esperienza le ha permesso di aiutare centinaia di persone a migliorare le proprie condizioni attraverso un approccio personalizzato, efficace e sicuro.
Come funziona la consulenza online?
La consulenza con la dottoressa Angela Torretta avviene completamente online, permettendoti di ricevere un percorso personalizzato direttamente a casa tua, senza spostamenti o attese.
Ecco come funziona, passo dopo passo:
- Dopo l’acquisto, riceverai un PDF con tutte le informazioni necessarie:
- Il contatto diretto per fissare l’appuntamento con Angela.
- Un link a un questionario approfondito da compilare prima della consulenza.
- Prima della consulenza, Angela analizzerà il tuo questionario per comprendere la tua storia clinica, le tue abitudini posturali e le eventuali problematiche specifiche.
- Durante la consulenza (in videochiamata), Angela approfondirà la tua situazione:
- Ti chiederà di eseguire semplici movimenti o test per valutare meglio il tuo caso.
- Risponderà ai tuoi dubbi e ti guiderà nella comprensione del percorso.
- Dopo la consulenza, riceverai il tuo piano di esercizi personalizzato, creato su misura per te e per le tue esigenze specifiche.