Gli “esercizi fondamentali” sono una parte molto importante del piano.
Sono quegli esercizi che non possono davvero mancare, quelli che “se dovessi mandare a monte tutto, almeno tieni questi” (ma siamo sicuri che non manderai a monte tutto, ovviamente).
Questi esercizi vanno eseguiti prima delle routine di allenamento (che troverai tra poco), secondo le indicazioni che trovi qui sotto.
Le routine sono allenamenti completi da seguire minuto per minuto: non devi fare altro che riprodurre il video e seguire i movimenti.
A meno di indicazioni particolari, non c’è una enorme differenza tra il fare le routine al mattino o al pomeriggio: l’importante è farle.
Se hai possibilità di organizzarti, è leggermente preferibile farlo sul mattino: la sera hai più possibilità di “rimandare l’impegno” causa stanchezza.
Modalità di esecuzione: per le prime tre SETTIMANE dovrà fare le routine a giorni alterni, dalla quarta settimana in poi dovrà fare una routine al giorno e ogni fine ciclo (quindi ogni 6) fare 1 giorno di pausa.
Le indicazioni che troverai non rappresentano ovviamente una vera e propria prescrizione di dieta, andremmo eccessivamente fuori contesto.
Tuttavia, si tratta di schemi alimentari che se seguiti in modo preciso contribuiranno in maniera fondamentale al tuo miglioramento.
Questo per un motivo molto semplice: il cibo che mangiamo ha il potere di aumentare o diminuire il nostro grado di infiammazione complessivo.
Minore è il nostro stato infiammatorio, meglio ci sentiamo: in alcuni casi, l’aspetto alimentare è addirittura più importante rispetto a quello del movimento e dell’esercizio.
Le indicazioni che troverai sono state elaborate dalla nostra nutrizionista Annalisa Caravaggi, e fanno parte dei suoi materiali.
Se ti interessa approfondire, puoi guardare questo video tratto dal percorso “Laboratorio Anti Infiammazione”, nel quale Annalisa spiega i princìpi della nutrizione anti-infiammatoria.
Lo schema nutrizionale L1 è un approccio base alla nutrizione anti infiammatoria.
Ne segue i princìpi, ma senza essere eccessivamente restrittivo.
Ecco le istruzioni su come seguirlo:
In seguito, cerca di mantenere l’impostazione generale di questo schema anche come stile di vita.
Dire che il sistema nervoso è importante per il miglioramento dei sintomi e del benessere generale è riduttivo.
È il sistema nervoso (e quindi il cervello) a determinare quanto dolore dobbiamo avere, quante energie, come dobbiamo muoverci…
Se il sistema nervoso non ci supporta, o addirittura è in “tilt”, è veramente difficile pensare di avere miglioramenti.
Purtroppo, il sistema nervoso è fortemente influenzato da ciò che ci succede e ciò che ci è successo nella vita.
Lavorare sul sistema nervoso non è esattamente come fare stretching ad un muscolo, per intenderci.
Tuttavia, ci sono una serie di cose che possiamo fare e che aiutano in maniera decisiva il nostro sistema nervoso: si tratta di indicazioni fondamentalmente “fisiche”, quindi facili da applicare.
Queste agiscono sul buon funzionamento dei tuoi neuroni, che è il presupposto perchè tutto funzioni bene.
Puoi essere una persona del tutto priva di stress o problemi, ma dopo una notte insonne ti sembrerà di essere la persona più stressata del mondo: ecco perchè è importante curare il buon funzionamento dei nostri neuroni.
Ecco le indicazioni che riteniamo più adatte per te.
In questo video ti verrà spiegato come migliorare la qualità del sonno, presupposto fondamentale per il buon funzionamento del sistema nervoso.
Questa semplice tecnica ti permette di rilassare i muscoli facendo partire l’input direttamente dal cervello, non dal movimento.
Puoi praticarla la sera, ma anche al mattino: ambedue le opzioni hanno dei vantaggi, sta a te vedere come ti trovi meglio
È impossibile parlare di rilassamento del sistema nervoso senza fare un po’ di “pulizia”: ecco come farla in un modo intelligente
Il programma personalizzato rappresenta le migliori indicazioni che in questo momento possono aiutarti a migliorare i tuoi sintomi ed il tuo livello di energia generale.
In questo momento, concentrati quindi su quello!
Attenzione però: il percorso personalizzato è spesso solo una base di partenza, in quanto è un concentrato delle indicazioni che ti servono maggiormente.
Contrariamente a quanto si può pensare, ci sono però alcune cose che un percorso personalizzato non può darti, ad esempio:
Non appena avrai preso confidenza con le indicazioni del piano personalizzato, questi sono i nostri percorsi che riteniamo più utili per te.
Acquistandoli da questa pagina li potrai avere a prezzo di lancio.
Fitness Sicuro è il corso per rinforzare i propri muscoli e migliorare la propria postura in modo “sportivo”.
Non si tratta infatti nè di un programma di “riabilitazione” nè di un semplice programma Fitness.
Si tratta di un vero e proprio percorso guidato passo dopo passo per rinforzare i propri muscoli e migliorare i propri acciacchi (o prevenirli) in modo sicuro e divertente.
Un programma di allenamento basato su routine interamente filmate, per rinforzare i muscoli, migliorare la postura e migliorare i problemi muscolo scheletrici. Un percorso a parte dedicato all’allenamento degli over 65.
Per dubbi o domande di qualsiasi tipo, scrivi nello spazio qui sotto.
Come recapito di emergenza in caso di mancata risposta, scrivi a [email protected]